Accedi  |  sitemap  |  
IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI BONIFICA

Calcolo del tributo: per ogni singolo immobile:

 
Tributo = [Imponibile] x [aliquota del Macro Bacino]
dove:
Imponibile = [Indice economico] x [Indice beneficio idraulico]
 
 
Il tributo, pertanto, si ottiene moltiplicando l’imponibile dell’immobile in esame, ottenuto come prodotto dell’indice economico per l’indice di beneficio idraulico relativo all’area in cui l’immobile è ubicato, per l’aliquota del Macro Bacino in cui l’immobile è ubicato.
 
l’indice economico (base di calcolo per la determinazione del tributo): commisura la diversa entità del valore di ciascun immobile tutelato dall’attività di bonifica, è ottenuto moltiplicando rispettivamente la rendita catastale per i fabbricati, o il reddito dominicale per i terreni o il reddito domenicale convenzionale per le strade (rilevati dai pubblici registri catastali, c/o gli U.T.E. di Pi e Fi, cui il Consorzio è obbligato a riferirsi ai sensi dell’art. 109 del R.D. n. 368/1904) per appositi coefficienti definiti dal vigente “Piano di Classifica degli immobili” approvato con delibera del C.D. n. 15 del 29/07/2006 e succ. aggiornamento approvato con del. del C.D. n. 4 del 4/03/2008;
 
l’indice di beneficio idraulico: commisura la diversa entità del beneficio idraulico unito a quello idrogeologico e di fruibilità del territorio conseguito dall’immobile a seguito dell’attività di bonifica svolta dal Consorzio, ed è individuato per ogni singola area dal “Piano di Classifica degli immobili” suddetto;
 
l’aliquota: determinata dal rapporto tra il costo complessivo dell’attività di bonifica del Macro Bacino in esame e l’imponibile totale degli immobili ricadenti all’interno del Macro Bacino medesimo.
 
Ai sensi della L.R.T. n. 34/94, nel caso di fabbricati allacciati alla rete fognaria nera il tributo, come sopra determinato, è ridotto della quota relativa allo smaltimento delle acque reflue. Tale riduzione è individuata nel piano di riparto dell’anno a cui si riferisce il tributo ed è indicata di seguito nell’ “elenco degli immobili.” Altresì, sulla base delle modalità delineate dal “Piano di Classifica degli immobili” suddetto, annualmente è determinato l’entità del contributo alle spese consortile a carico dei Comuni per la quota riferibile alle acque meteoriche.
 
Legenda delle sigle riportate sul bollettino di pagamento:
T=Terreno/Strada, F=Fabbricato, Mbac=Macro bacino di appartenenza, Fog=Foglio, Mapp=Mappale, Sub=Subalterno, Categ=Categoria, Ubicazione, Superficie, R.C.C.=Rendita Catastale di calcolo, R.D.C.=Reddito Dominicale di calcolo riferito ai Terreni quando nella colonna “Mapp” è riportato un numero OPPURE Reddito Domenicale Convenzionale di calcolo riferito alle strade quando nella colonna “Mapp” è riportato la sigla SGC/SC/SP/SS, I.I.=Indice beneficio Idraulico, R.F.N.=Riduzione Fognatura Nera=Indice di abbattimento%-LL.RR.38/03 e 3/2004, Tributo=Importo in € del singolo immobile.

 

Consorzio di bonifica Val d'Era
V. Curtatone e Montanara, 49 c
56024 Ponte a Egola - San Miniato (PI)

sviluppato da www.parser.it